Accueil > Rilassarsi > Spiaggia, parco, passeggiata, terrazze > Il Tibidabo, il parco divertimenti da cui guardare Barcellona dall’alto

Il Tibidabo, il parco divertimenti da cui guardare Barcellona dall’alto

Tibidabo: vista barcellona

Inaugurato il 29 ottobre 1901, il parco del Tibidabo conta 25 attrazioni e si estende su 7 ettari. Considerato uno dei più antichi al mondo, questo parco ultracentenario si è evoluto al passo coi tempi accogliendo regolarmente nuove attrazioni.

Il Tibidabo e la sua vista panoramica

Tibidabo vista Barcellona

Questo parco è un luogo emblematico di Barcellona situato sul monte Tibidabo, la sommità più alta di Barcellona (512 metri) della catena montuosa di Collserola. È circondato da una zona boschiva che conta 10 milioni di alberi.

La top 5 delle attrazioni da non perdere al Tibidabo

Ce ne sono per tutti i gusti e i visitatori di tutte le età troverranno sicuramente quello che fa per loro tra le 25 attrazioni proposte da questo parco.

Ecco le mie 5 attrazioni preferite. Diamo il via al conto alla rovescia…

5- La Talaia

Conoscerete sicuramente quel tipo di attrazione che ha una piattaforma ad ogni estremità. Questa farà un giro completo e vi permetterà di avere una vista panoramica impressionante. Ecco a voi la Talaia! Avrete una vista straordinaria su tutta Barcellona e potrete anche contemplare nella loro interezza il parco divertimenti, la foresta e la periferia circostante.

Un consiglio: se soffrite di vertigini, non avvicinatevi troppo al bordo!

tibidabo Barcellona Talaia

4- La Mina d’or

La Mina d’or è un’attrazione del Tibidabo che vi farà galleggiare sull’acqua in un’imbarcazione a forma di tronco d’albero. Farete qualche discesa impressionante e rischierete di bagnarvi, soprattutto se sarete seduti davanti!

Mina de Oro tibidabo

3- Muntanya Russa

La Muntanya Russa sono delle montagne russe classiche, il cui punto forte è quello di permettervi di approfittare di una vista straordinaria di Barcellona facendo la discesa più lunga e ripida del parco divertimenti! Brividi garantiti!

tibidabo montagna russa vista

2- L’hotel Kruger

Quest’hotel del Tibidabo è una delle attrazioni più apprezzate del parco. Dopo aver fatto la fila, sarete guidati da un guardiano dell’hotel che ci farà seguire un percorso raccapricciante: mostri che spuntano fuori all’improvviso o che vi seguono… Qui, senza dubbio, avrete una bella fifa, ma vi divertirete di sicuro!

tibidabo hotel krueger

1- L’huracà

L’Huracà (uragano in italiano) è la mia attrazione preferita. Ci si ritrova spesso a testa in giù, a girare su se stessi… In poche parole, se come me amate le emozioni forti, è assolutamente da provare!

tibidabo huracan

I nostri consigli e informazioni se andate al Parco del Tibidabo

  • Per prima cosa, partite con una bottiglia d’acqua e un buon pranzo a sacco, il cibo venduto sul posto non è un granché e il prezzo degli snack è troppo alto.
  • Portate delle borse per metterci le vostre cose, non lasciate niente nelle tasche!
  • D’estate e in alta stagione evitate di andarci nel weekend, il parco rischia di essere strapieno, andateci piuttosto in settimana o la mattina presto se potete.

Orari e prezzi

Area panoramica

  • Gennaio e febbraio: chiuso tranne dal 2 al 5 gennaio e nei weekend di febbraio.
  • Da marzo a ottobre: aperto tutti i giorni.
  • Luglio e agosto: orari più estesi.
  • Novembre e dicembre: aperto tutti i giorni.

Parco divertimenti

  • Gennaio e febbraio: chiuso tranne dal 2 al 5 gennaio
  • Da marzo a ottobre: aperto i festivi e i weekend
  • Luglio: aperto da mercoledì a domenica
  • Agosto: aperto tutti i giorni
  • Novembre e dicembre: aperto i festivi e i weekend

Gli orari sono variabili, ma per darvi un’idea di massima, il parco chiude alle 16:00 durante la settimana e alle e alle 19:00 nei weekend in inverno, e alle 20:00 o alle 21:00 durante la settimana e alle 22.00 nei weekend in estate (ad agosto apre fino alle 23:00 ogni giorno!). Cliccate qui per accedere al calendario.

  • L’ingresso costa 28,50€, ma potrete acquistare i biglietti con uno sconto del 10% cliccando il link sottostante. Questo include l’accesso a tutte le attrazioni del parco a condizione di avere l’altezza minima richiesta.

Attenzione!

Gli over 60 e le persone a mobilità ridotta possono acquistare i biglietti a prezzi più ridotti, ma devono comprarli al parco e devono presentare una prova.

Come arrivare al Tibidabo?

Con i trasporti pubblici itinerario tibidabo

Dal centro avete due possibilità:

  • Tragitto nº1, in autobus con il Tibibus T2A (il biglietto costa circa 3 euro) che parte da Plaça Catalunya (la fermata all’angolo di Plaça de Catalunya e della Rambla Catalunya) a partire dalle 10:15 tutti i giorni in cui è aperto il parco divertimenti. Personalmente la trovo l’opzione più pratica ed economica.
  • Tragitto nº2, in metro + Funicular del Tibidabo (dovrete quindi pagare un biglietto della metro o un tragitto T10 + circa 5€ se avrete acquistato l’ingresso al Tibidabo su internet o 8€ se non è il vostro caso). Quest’opzione è meno economica, ma un tragitto in funicolare è sempre interessante! A voi la scelta!

In auto

Vi attende un parcheggio di 500 posti. La sua tariffa? 3 euro all’ora e 10 per la giornata. Se siete in tanti, ne vale la pena! Attenzione, nel weekend si riempie in fretta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *