Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona (MACBA): un concentrato di creatività
Ultimo aggiornamento il 7 dicembre, 2018.
Visitare il MACBA è un po' come entrare in un mondo parallelo pieno di creatività. Un luogo particolarmente piacevole in cui il tempo passerà in un attimo!

metropolitana: Universitat o Catalunya
Plaça dels Angels 1
Raval
chiuso il martedì
domenica e giorni festivi: 10-15
lunedì e dal mercoledì al venerdì: 11-19:30
sabato: 10-20
tariffa normale: 10€
tariffa ridotta: 8€
per uscire dagli schemi
Aperto nel 1995, il MACBA è diventato presto un museo di riferimento a Barcellona. Sontuoso, audace e insolito, vale davvero una visita se vi piace l’arte contemporanea.
Lo scrigno del MACBA, un capolavoro dell’architetto Richard Meier
Un edificio impressionante
Quello che sorprende è la grandiosità dell’edificio che ospita il MACBA e che troneggia in Plaça dels Àngels. In mezzo alle strade strette della città vecchia, tra i palazzi in pietra grigia si erge un mastodonte del design ultra moderno e di un bianco accecante. Il minimo che si possa dire è che l’effetto è esplosivo!
Tuttavia, il contrasto tra il museo e l’ambiente circostante ha un bellissimo effetto. Il suo architetto, il celebre Richard Meier, non ha lasciato nulla al caso.
Una piacevole passeggiata
La maggiore presenza di luce naturale, che filtra da un immenso muro di vetro, è particolarmente piacevole.
Le sale d’esposizione sono state concepite perché le opere trovino il luogo più adatto alla loro dimensione e alle loro necessità. Luce soffusa o brillante, spazio maestoso o intimo, si è trasportati da un universo all’altro semplicemente passando di sala in sala.
Collezione e mostre al MACBA
Il MACBA espone principalmente opere della seconda metà del XX secolo realizzate da artisti poco conosciuti al grande pubblico.
Arte contemporanea
Ed è lì che si riversa tutto l’interesse del MACBA: nell’abbandonare i percorsi convenzionali, nello scoprire artisti emergenti. Il lato negativo? Talvolta è difficile comprendere il senso delle opere se non si è esperti. Per fortuna le spiegazioni delle diverse mostre sono molto dettagliate e sono anche disponibili in varie lingue.
- Buono a sapersi: le spiegazioni in lingua non sono affisse al muro (lì si trovano quelle in catalano, spagnolo e inglese), ma sono stampate su una brochure disponibile all’entrata delle sale d’esposizione.
Una delle particolarità del MACBA è che si dedica unicamente alle mostre temporanee. Il loro denominatore comune? Una prospettiva complessa della cultura contemporanea, che pone l’arte al cuore della comprensione di dinamiche politiche, sociali ed economiche della nostra epoca.
Sculture di Jaume Plensa dal 1° dicembre 2018 al 22 aprile 2019
MACBA presenta una retrospettiva dagli anni ’80 ai giorni nostri del lavoro poetico e filosofico di questo grande artista e scultore di Barcellona. Da non perdere!
Documentari
Il museo è grande e le opere sono numerose. Oltre ai dipinti, alle sculture, ai collage e alle installazioni artistiche, c’è un ampio spazio dedicato ai documentari. Seduti comodamente davanti allo schermo, vedrete come passa il tempo! È molto facile restare 3 ore buone al MACBA per prendersi il tempo di immergersi nella profondità dell’arte contemporanea. Considerate che i documentari sono spesso in inglese o spagnolo.
Qualche informazione pratica
Prezzo
- Tariffa normale: 10€ (9,50€ se prenotate cliccando qui)
- Tariffa ridotta: 8€, valida per studenti, giornalisti e utenti del bus turistico e o in possesso dell’Articket
- Tariffa annuale: 15€ (ingressi illimitati)
- L’ingresso è gratuito il sabato dalle 16:00 alle 20:00.
Orari
- Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 11-19:30
- Martedì (eccetto nei giorni festivi): chiuso
- Sabato: 10-21
- Domenica e giorni festivi: 10-15
- Chiuso il 25 dicembre e il primo gennaio
- La biglietteria chiude 30 minuti prima del museo
Accessibilità
- Il MACBA assicura visite in lingua dei segni aperte a tutti ogni terza domenica del mese verso mezzogiorno.
- Si organizzano anche visite per persone ipovedenti ogni prima domenica del mese attorno alle 10:30.
- Il museo è perfettamente accessibile a persone con disabilità motorie. Mette anche a disposizione due sedie a rotelle in caso di necessità.
Quest’articolo ti è piaciuto?
Clicca qui!

Il nostro modulo per commenti memorizza il vostro nome e la vostra email in modo che possiamo rispondere al vostro commento e inviarvi notifiche quando riceve risposte (se avete optato per ricevere le notifiche). I vostri dati non saranno condivisi o archiviati con terzi e non saranno aggiunti a nessun elenco. Per ulteriori informazioni, potete leggere la nostra Privacy Policy.
Il nostro modulo di contatto invia il vostro nome, email e altri dati forniti al nostro team di supporto in modo che possiamo rispondere alle vostre richieste o mettervi in contatto con i nostri partner specializzati che forniscono il servizio che cercate. I vostri dati non saranno condivisi o archiviati con terzi (eccetto i partner specializzati) e non saranno aggiunti a nessun elenco. Per ulteriori informazioni, potete leggere la nostra Privacy Policy.