Home > Visitare > Sagrada Familia, Parc Güell, Casa Batlló, Casa Milà-La Pedrera > La Sagrada Familia di Gaudí: la sua storia e il suo futuro
La Sagrada Familia di Gaudí: la sua storia e il suo futuro
Scoprite la Sagrada Familia: la sua storia, ma anche l'aspetto che questo capolavoro architettonico avrà al termine dei lavori. Non mancheranno le sorprese!
Mi raccomando: non lasciate Barcellona senza aver visitato la Sagrada Familia. Ve ne pentireste! Questo capolavoro imperdibile è stato in costante evoluzione e potrete tornare a visitarlo quando vorrete. Una cosa è certa, non smetterà di sorprendervi!
La Sagrada Familia in cifre…
- 43 anni: É il periodo in che Gaudí dedicò alla Sagrada Familia (Sacra famiglia in italiano). A 31 anni accettò l’incarico per il progetto. Immaginò, allora, un tempio con 5 navate, una crociera, un abside, un deambulatorio esterno che fungesse da chiostro, tre facciate e 18 torri.
- 18 torri: É il numero di torri previsto da Gaudí. Le 12 più basse, 8 delle quali sono già costruite, sono dedicate agli apostoli, le 4 più alte agli evangelisti, quella dal diametro più grande che si trova sull’abside è dedicata alla Madonna e la più grande di tutte che dominerà l’intera struttura è dedicata a Gesù.
- 170 metri: Sarà l’altezza della torre di Gesù, la più alta della Sagrada Familia.
- 4.500 metri quadrati: È la superficie che occupa la pianta della Basilica della Sagrada Familia.
- 14.000 persone: È la capienza dell’interno della basilica. Per darvi un’idea, la Sagrada Familia potrà ospitare tutta la popolazione di Cefalù! Impressionante!
La Sagrada Familia e le tappe della sua storia…
- Nel 1872: Un libraio barcellonese colto credente, Josep Maria Bocabella compra un terreno con l’obiettivo di costruire un tempio dedicato alla Sacra Famiglia che sarebbe stato finanziato dalle donazioni dei fedeli.
- Nel 1882: Il progetto viene proposto all’architetto Francesc de Paula Villar, ma poco dopo la costruzione delle colonne della cripta, Villar si dimette per divergenze sorte con Joan Martorell, il consulente tecnico di Bocabella.
- Nel 1883: Gaudí riprende il progetto e ci si dedica anima e corpo per oltre 40 anni.
- Nel 1926: Il 7 giugno Gaudí viene travolto da un tram. Muore 3 giorni più tardi, all’età di 73 anni.
- Nel 1954: I lavori della Sagrada Familia riprendono finalmente dopo un’interruzione di 28 anni.
- Nel 2026? Chi può dire con certezza quando sarà completata la Sagrada Familia! Alcuni dicono che sarà il 2026. Al momento i lavori procedono di buona lena e le trasformazioni sono spettacolari, quindi perché non crederci?
La Sagrada Familia in un video futurista
Per darvi un’idea dell’aspetto che avrà la Sagrada Familia tra qualche anno, forse nel 2026, guardate questo video. C’è ancora molto da fare: il 35% della basilica deve ancora essere costruito. Ma l’imponente risultato lascia a bocca aperta… .
Per ulteriori informazioni sulla Sagrada Familia e la sua visita, consultate i nostri due articoli:
La Sagrada Familia: l’opera d’arte più strabiliante di Antoni Gaudí
Visite guidate della Sagrada Familia: informazioni, consigli e prezzi
- Un ultimo consiglio: non dimenticate di prenotare i biglietti, altrimenti le lunghe file vi rovineranno la visita. Sarebbe un vero peccato!
art nouveaubanner visita guidata sfGaudimodernismovisita guidata sagrada familia
Quest’articolo ti è piaciuto?
Cliccate qui!
5,00/5 - 1 voto / voti
Articoli che potrebbero interessarvi
Commenti
A proposito dell'autore
Valérie, la creatrice dei “Piccole Dritte per Barcellona” adora scoprire posti nuovi e inediti, trovare le parole giuste per descriverli e lavorare ai piccoli disegnini che decorano il sito. Qual è la cosa che le piace di più di Barcellona? Le linee sinuose e originali di alcuni edifici. È per il suo lato artistico, direbbero i suoi amici. Gaudì fa proprio al caso suo!
Il nostro modulo per commenti memorizza il vostro nome e la vostra email in modo che possiamo rispondere al vostro commento e inviarvi notifiche quando riceve risposte (se avete optato per ricevere le notifiche). I vostri dati non saranno condivisi o archiviati con terzi e non saranno aggiunti a nessun elenco. Per ulteriori informazioni, potete leggere la nostra Privacy Policy.
Il nostro modulo di contatto invia il vostro nome, email e altri dati forniti al nostro team di supporto in modo che possiamo rispondere alle vostre richieste o mettervi in contatto con i nostri partner specializzati che forniscono il servizio che cercate. I vostri dati non saranno condivisi o archiviati con terzi (eccetto i partner specializzati) e non saranno aggiunti a nessun elenco. Per ulteriori informazioni, potete leggere la nostra Privacy Policy.